La scansione intraorale

La scansione intraorale può essere soggetta a distorsione per diversi motivi, che possono compromettere la precisione del modello digitale finale. Questo è particolarmente importante in protesi avvitata su impianti.

Ecco i principali fattori che causano distorsione in una scansione intraorale full-arc:

1. Accumulo di errori (stitching errors)
I software degli scanner intraorali ricostruiscono il modello unendo ("stitching") più immagini acquisite. Errori minimi in ogni immagine si sommano lungo l’intera arcata, portando a una distorsione progressiva.
2. Movimento del paziente o dell’operatore
Movimenti durante la scansione (sia della testa del paziente che della mano dell’operatore) possono introdurre micro-distorsioni, specialmente se la scansione è lunga o complessa.
3. Strategia di scansione errata
Alcune traiettorie di scansione sono più soggette a distorsione:
Scansione "a zig-zag" non uniforme.
Inizio da un’estremità senza tornare al punto iniziale.
Mancata chiusura dell’arco nella scansione (assenza di riferimenti per allineare i dati in modo coerente).
4. Riflessi o superfici lucide
Denti con superfici bagnate o molto lucide possono creare artefatti, perché la luce riflessa può "ingannare" il sensore.
5. Distanza tra impianti
In caso di arcate edentule o con impianti molto distanziati, la mancanza di riferimenti anatomici naturali rigidi può aumentare gli errori.

Quali sono le conseguenze pratiche?

1. Disallineamenti occlusali.
2. Protesi non passive su impianti 

Come ridurre la distorsione

1. Segui una strategia di scansione raccomandata (es. inizio da molare destro → arcata vestibolare → molare sinistro → palatale/linguale).
2, Mantieni il campo asciutto e privo di riflessi.
3. Verifica l’anteprima della scansione prima di concludere.
4. Usa marker (come scanbody ben visibili) in arcate edentule.
5. Utilizza scanner moderni con algoritmi di correzione migliorati.
6. Utilizzo della sistematica IOSFIX


CHE COS'E' LA SISTEMATICA IOSFIX?

IOSFIX è un protocollo digitale che garantisce l'accuratezza delle scansioni intraorali full-arc su impianti. Questo è l'unico prodotto di METROLOGIA (la metrologia è la scienza che si occupa della misurazione, ovvero della disciplina che definisce i principi, i metodi e gli strumenti per eseguire misurazioni corrette e precise) disponibile in ambito odontoiatrico facendo si di eliminare tutte le prove di passivita delle strutture su impianti in modo empirico (test di Sheffield) con un metodo razionale, teorico che analizza e corregge gli errori generati durante la scansione. 


Se vuoi, posso consigliarti anche protocolli di scansione step-by-step o confrontare scanner intraorali in termini di accuratezza full-arc. Fammi sapere!

SCANSIONE CONGRUA

a.jpgb.jpg c.jpg


SCANSIONE NON CONGRUA

d.jpg e.jpg f.jpg