Laboratorio
I laboratori odontotecnici digitali stanno trasformando il settore dentale grazie all'integrazione di tecnologie avanzate come CAD/CAM, scanner 3D e stampanti 3D. Questi strumenti consentono di progettare e produrre protesi, impianti e altri dispositivi dentali con maggiore precisione, velocità ed efficienza.
L’odontotecnica era perciò un’arte perlopiù manuale, che veniva supportata da strumenti o attrezzature propri del campo della manifattura artigianale.
Ad oggi la situazione è però profondamente cambiata, fino a favorire tecnologie più simili a quelle della meccanica industriale.
Tra le innovazioni che si annoverano attualmente in campo odontoiatrico, infatti, troviamo quella che possiamo chiamare la “rivoluzione digitale del laboratorio odontotecnico”: l'introduzione dei sistemi digitali ha rivoluzionato i workflow non solo del laboratorio odontotecnico ma anche dello studio dentistico

Il mio laboratorio ha cominciato questo percorso nel 2005 e tuttora è in continua evoluzione.
Tra i materiali avanzati che utilizzo trovi Zirconia, Peek, Disilicato di Litio, Composito, Ceramica Feldspatica, Titanio grado 5 e Cromo Cobalto biomedicale.
Avere un laboratorio per il workflow digitale, significa avere tutti gli strumenti e le attrezzature ad alta precisione e qualità visto l'ausilio della tecnologia e software costantemente aggiornati.
Dall’arte manuale ad una meccanica industriale
Fino a qualche anno fa tutte le lavorazioni venivano realizzate solamente mediante tecniche scultoree dirette ed indirette, come la fusione a cera persa, la modellazione per apposizione o sottrazione di materiali (come la cera, la cottura delle ceramiche, la pressatura delle resine, ecc.). Avere un laboratorio per il workflow digitale, significa avere tutti gli strumenti e le attrezzature ad alta precisione e qualità visto l'ausilio della tecnologia e software costantemente aggiornati.
Il mio laboratorio è completo di:
Scanner da banco per la scansione dei modelli in gesso | Software CAD: Exocad, Inlab, Real Guide CAM, Blender, Maestro3D |
Fresatori a 5 assi a umido e a secco | Software CAM: Hyperdent, Inlab CAM |
Molatore a 5 assi | Software chirurgia guidata: Real Guide, Exoplan, Icx-Magellan, BlueSkyPlan |
Forno per la sinterizzazione dello Zirconio | Softwre 3D per stampante: Rayware, Chitubox, Lycheeslicer, Meshmixer |
Forni per la cottura della ceramica | Software per assistenza: Teamviewer, Anydesk, Zoom |
Stampanti DLP 3D | |
Spettro fotometro per la rilevazione oggettiva del colore | |
Elettrosaldatrice ad impulsi | |
Fotopolimerizzatore a gas inerte azoto | |
Stereo microscopio |
Dall’arte manuale ad una meccanica industriale
L’odontotecnica era perciò un’arte perlopiù manuale, che veniva supportata da strumenti o attrezzature propri del campo della manifattura artigianale.
Ad oggi la situazione è però profondamente cambiata, fino a favorire tecnologie più simili a quelle della meccanica industriale.
Tra le innovazioni che si annoverano attualmente in campo odontoiatrico, infatti, troviamo quella che possiamo chiamare la “rivoluzione digitale del laboratorio odontotecnico”: l'introduzione dei sistemi digitali ha rivoluzionato i workflow non solo del laboratorio odontotecnico ma anche dello studio dentistico

